
Good beer and delicious food
great Hamburger – ice cold beer
Contattaci:
Chiama: +39 0921994404
Vieni a trovarci: Via Porto Salvo 10, Cefalù
Good beer and delicious food
great Hamburger – ice cold beer
Contattaci:
Chiama: +39 0921994404
Vieni a trovarci: Via Porto Salvo 10, Cefalù
Hand Made Pasta
only pasta, but in the best way ever!!
Vieni a trovarci in: Via Roma, 17, Cefalù
Chiamaci: +39 0921424786
Napoletan Pizza
best pizza in cefalù?? must try!
Vieni a trovarci in: Via Giacomo Matteotti 29
Chiamaci: +39-3318727612
small – easy – near
amazing – unknown – panoramic
just outside – sand – nice place
Wide – sand – relaxing
Wide – Fun – stones
dark color – clean water – isolate
Roasted Chicken & Pizza
maybe best Chicken in town!
Vieni a trovarci in: Via Generale Prestisimone, 27
Chiamaci: +39-3271965444
A Mediterraneo Bar
a new Lifestyle place
Vieni a trovarci in: Via Vanni, 100
Chiama: +39 0921996021
Cocktail – Food – Cafè
Seaview Lounge Bar
Vieni a trovarci in: Lungomare G. Giardina, 151
Chiama: +39 3290874600
L’estate è ormai un ricordo, anche se in certe giornate il Sole e le temperature al di sopra delle medie stagionali richiamano quella voglia di fare un tuffo o di lasciarsi andare in una lunga passeggiata tra le viuzze di Cefalù.
Con l’autunno già inoltrato e l’inverno alle porte gli amanti della bella stagione tendono ad andare in letargo per risvegliarsi nei mesi primaverili. Ma non a Cefalù.
La cittadina normanna infatti non è soltanto uno dei luoghi turistici estivi più rinomati e frequentati di tutta la Sicilia, ma trovandosi in una posizione strategica sotto tanti punti di vista, ha molto da offrire anche durante i mesi più freddi dell’anno.
Una posizione privilegiata: a mare ma nello stesso tempo a due passi dalle Madonie, una delle catene montuose dell’isola, con vette che sfiorano i 2.000 metri, ricchissime di flora e fauna autoctone, molto frequentate d’inverno soprattutto per la presenza, nel comprensorio di Piano Battaglia, dell’unica stazione sciistica siciliana al di fuori di quelle presenti sull’Etna.
Cefalù è uno dei comuni del Parco delle Madonie e soltanto 40 Km chilometri separano il suo centro storico da Piano Battaglia. 40 Km in cui si passa in un baleno dai paesaggi marini a quelli montani. Se non è un’esperienza unica questa…
Abbarbicati sulle Madonie vari paesi e paesini vi accoglieranno raccontandovi la storia di queste montagne. Una storia lunga fatta di strutture uniche ma anche di tanta cultura enogastronomica.
I funghi e le castagne sono gli assoluti protagonisti dell’autunno madonita e una delle cose più belle da fare in questi luoghi nei mesi freddi sono le lunghe passeggiate nei tanti sentieri boscosi per poi, alla prima neve, indossare un paio di sci o una tavola da snowboard per lanciarsi in una delle piste presenti a Piano Battaglia.
Le Madonie non sono l’unica alternativa invernale vicina a Cefalù. La vicinanza a Palermo infatti rende una gita giornaliera nel capoluogo siciliano un’esperienza adatta a tutte le stagioni.
Ma non c’è solo Palermo. A pochi chilometri dalla cittadina normanna sorgono le rovine di Himera, quella che fu una colonia greca. Un’area archeologica molto vasta che comprende anche il Tempio della Vittoria.
L’Antiquarium poi ne custodisce i reperti più significativi. L’itinerario di visita consente di seguire le problematiche storiche e culturali della colonia greca e del suo territorio.
Sempre sulla via per Palermo, nel territorio di Santa Flavia, sorgono le rovine di Solunto, altra antica città greca.
Uno dei tanti paesi ricchi di storia situati vicino Cefalù è Castelbuono, famoso per il suo castello, ma anche per la tradizione contadina che potrai scoprire non solo con vista, tatto e olfatto, ma soprattutto con il gusto. Tanti gli agriturismi e i ristoranti presenti sul territorio, dove potrai gustare i migliori piatti della tradizione.
Sei appassionato di auto? Bene qui sei nel regno della corsa automobilistica più antica del mondo, la Targa Florio. A pochi chilometri potrai infatti raggiungere le celebri Tribune di Floriopoli, centro nevralgico della Targa che fu. Da lì potrai addentrarti nei percorsi che hanno fatto conoscere questa gara in tutto il mondo.
Itinerario che attraversa i tipici paesaggi madoniti, comprese le località iconiche della gara, come i paesini di Cerda, Caltavuturo, Polizzi Generosa, Collesano e Campofelice di Roccella, luoghi in cui la passione per la corse è ancora tanto viva e viene giornalmente arricchita di storia e cultura.
In quest’ottica sono tre i musei dedicati alla Targa Florio presenti in zona: Il Museo Targa Florio di Collesano, il Museo Vincenzo Florio di Cerda e il Museo del Motorismo Siciliano e della Targa Florio di Termini Imerese.
Fin qui ci siamo limitati a elencare una lista di alcune delle cose da vedere e da fare a Cefalù e dintorni nel periodo autunno/inverno, senza mai dimenticare di quanto sia storica, ricca di monumenti e posti unici la cittadina normanna, luogo che non vi stancherete mai di ammirare e fotografare.
Ristorante Fast Food
Hamburger – Toast
Vieni a trovarci in: Via Giacomo Matteotti 49
Chiama: +39 0921 423758
Escursioni in gommone
Magnifico canyon da visitare ed esplosare
Vieni a trovarci in: Contrada Tiberio
Chiama: +39 3714647607