Il lungomare di Cefalù, uno dei più conosciuti della Sicilia

Il lungomare “Giardina” di Cefalù è uno dei luoghi caratterizzanti della cittadina normanna. Uno dei più conosciuti della Sicilia, fulcro dell’estate cefaludese.

Se vieni a Cefalù è obbligatoria una passeggiata sul suo Lungomare, intitolato a Giuseppe Giardina, uno dei più conosciuti della Sicilia.

Da sempre il lungomare Giardina è un luogo che caratterizza in maniera molto forte la cittadina normanna, rappresentandone il vero fulcro dell’estate. Chiunque conosca Cefalù conosce il suo lungomare.

Pochi sono i posti in grado di competere con questo luogo per apprezzare al massimo una semplice passeggiata in famiglia o anche una bella sgambata per tenersi in forma.

Innumerevoli sono inoltre i ristoranti, i bar, gli alberghi e i lidi che lo popolano e che, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi, lo rendono pieno di vita.

Il lungomare ospita molti degli eventi che arricchiscono la vita cefaludese: da quelli sportivi, a quelli motoristici, passando per le fiere, le mostre, i concerti e altre attività di grande valenza culturale.

Insomma non puoi dire di essere stato a Cefalù se non hai camminato almeno una volta sul suo lungomare, magari gustando un buon gelato, un cannolo o una delle tante prelibatezze siciliane che è facile trovare in qualsiasi angolo di questo posto magico e dal mare incantato.

Da non perdere poi le spettacolari albe e i romantici tramonti che renderanno ancora più speciale il soggiorno a Cefalù.

(Foto: Filippo Gagliano)

Spiaggia Caldura, un paradiso unico nel suo genere

Una spiaggia “unica al mondo”, la Caldura è una caletta nascosta, circondata dalla tipica vegetazione del luogo e dalle acque cristalline. L’ideale per chi è in cerca di relax o per gli amanti dello snorkeling.

La spiaggia Caldura è situata a circa 20 minuti a piedi dal centro storico di Cefalù.

Si tratta di una bellissima caletta dall’arenile ghiaioso e dalle acque cristalline, un vero paradiso per chi è in cerca di relax, per gli amanti dello snorkeling nonché per chiunque voglia godersi una bella nuotata sotto la Torre saracena, risalente alla metà del cinquecento, che domina il promontorio adiacente.

Definita dagli esperti come “unica al mondo” e conosciuta anche come spiaggia della “Kalura” è orlata da verdi alberi – come il pino –, piante grasse, fichi d’india ed è delimitata alle estremità da alti scogli scuri frastagliati e pittoreschi. Inoltre, dei caratteristici faraglioni fanno da protagonisti a pochi metri dalla battigia.

Spiaggia Caldura, Cefalù

Una temperatura dell’acqua sopra la media e un fondale sabbioso visibile fino a dieci metri di profondità rendono poi questo luogo ancora più attrattivo.

Si tratta di una spiaggia libera dove però puoi trovare anche attrezzature da noleggiare e punti ristoro. Non è facilmente raggiungibile e vi si accede tramite una ripida scalinata, ma ne vale assolutamente la pena.

Se vuoi godertela al massimo il consiglio è quello di arrivare di buon mattino perché la disponibilità della luce naturale è limitata alle prime ore del pomeriggio per via della sua esposizione a est.

Ideale nei mesi di maggio e settembre.